Piatti tipici della cucina napoletana
Dove è possibile gustare la migliore pasta, patate e provola a Napoli? Ogni abitante di Napoli ha la propria opinione. Lo stesso vale per piatti come la genovese, il ragù, le frittate di pasta, la minestra maritata e il baccalà. Le trattorie di Napoli sono il punto di riferimento, con circa sessanta di esse che vantano una storia di oltre cinquant'anni.
Hostaria dalle Sorelle 1910 (zona Stazione Centrale)-Via Benedetto Cairoli, 1 – Napoli.
Una trattoria storica fondata nel 1919 e ancora gestita dalla stessa famiglia. Nel menu si trovano i piatti classici della cucina napoletana come zuppa di soffritto, pasta allardiata, stoccafisso in cassuola e genovese. Oltre a piatti stagionali come lasagna al ragù o pastiera. Il costo medio è di circa 35 €.
La Locanda del Cerriglio (zona Rettifilo)-Via del Cerriglio, 3 – Napoli
Un'altra locanda storica, aperta nel 1288 e frequentata anche da Caravaggio, che fu ferito in queste zone. Nel menu si trovano tutti i classici napoletani come alici fritte, polpo all'insalata, spaghetti alle vongole, candele alla genovese e scarpariello. Ma ci sono anche piatti moderni come gli gnocchetti alla Sant'Orsola. Il prezzo medio è di circa 45 €.
La Locanda del Gesù Vecchio (zona SpaccaNapoli)-Via Giovanni Paladino, 26 – Napoli
Se si desidera assaporare le ricette tradizionali a Napoli, il locale di Vittorio Fortunato è una scelta sicura. Considerata la migliore trattoria della città dalla Guida Michelin, è Bib Gourmand 2023 per la "Rossa". Nel menu si trovano piatti come genovese con gli ziti, spaghetti alla puveriello, scarpariello e coniglio alla cacciatora. Il costo medio è di circa 30 €.