La nostra storia

Ci sono un sacco di storie che circolano sull'origine e la nascita della meravigliosa Napoli, ma una cosa è certa: Napoli è tutta al femminile, non solo per regole grammaticali, ma soprattutto per la sua anima. È un mix di vitalità, passione, sensibilità, e sensualità che ti lascia senza fiato. Ma c'è di più! I napoletani hanno un modo tutto loro di chiamare la loro amata città. Infatti, Napoli diventa "Napule". Questa versione non ufficiale è così diffusa da finire nelle canzoni e nelle poesie della tradizione partenopea. Che meraviglia!

Secondo la leggenda più nota, il nome deriva da Partenope, una delle sirene dell'Odissea di Omero, che si sarebbe gettata in mare e affogata dopo non essere riuscita a sedurre Ulisse con il suo canto. Il suo corpo, trasportato dalle onde, avrebbe raggiunto l'isola di Megaride, dove oggi sorge il Castel dell'Ovo. Fondata dai Greci nel primo millennio a.C. Napoli fu conquistata dai romani nel 326 a.C. Apprezzatissima come luogo "vacanziero" per gli antichi, gli fu riconosciuto lo status di colonia sotto l'imperatore Marco Aurelio. Durante il Medioevo, sotto il dominio dei Bizantini, dei Normanni e poi degli Svevi, Napoli consolidò la sua posizione strategica nel Mediterraneo.

L'epoca del Regno di Napoli, che ebbe come capitale dal 1282, ebbe inizio con gli Angioini, continuando con gli Aragonesi fino all'arrivo dei Borboni che trasformarono la città in una delle capitali europee più floride del XVIII secolo. Dopo un breve periodo repubblicano e un altro francese, nel 1815 Napoli tornò sotto il dominio dei Borboni, per poi passare al Regno d'Italia nel 1860.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia