NAPOLI: LA CITTÀ DELLE CONTRADDIZIONI E DEI COLORI

10.05.2024

Napoli è storia e arte, ma è anche un'atmosfera che ti avvolge e ti accompagna tra vicoli e quartieri. Se state pensando di passare un weekend a Napoli, le cose da vedere sono tante ed inaspettate, i vostri piani cambieranno continuamente alla vista di un palazzo, di una chiesa o di un cortile o di un vicolo.

Di seguito trovate le cose da vedere assolutamente a Napoli.

Museo archeologico di Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è stato uno dei primi musei archeologici d'Europa (è aperto dalla fine del '700). Raccoglie la collezione Farnese appartenuta ai Borbone (che fondarono il museo), antichità e reperti preistorici del meridione oltre a quelli delle città sepolte dall'eruzione del Vesuvio. Il Gabinetto segreto dell'arte erotica del Museo Archeologico era un tempo aperto solo alla persone di comprovata integrità morale. Oggi è aperto a tutti e raccoglie gli elementi dell'arte erotica di Pompei ed Ercolano.

Duomo di Napoli

Non perdete una visita al Duomo di Napoli, una vera e propria meraviglia del centro storico risalente al '200 ed include altri due edifici: la Basilica di Santa Restituta dove si trova il battistero di San Giovanni in Fonte che risulta essere il più antico d'occidente e la Cappella del Tesoro di San Gennaro. 

Maschio Angioino

Tra i luoghi simbolo più riconoscibili di Napoli spicca la fortezza medievale affacciata sul mare di Castel Nuovo da tutti conosciuta come Maschio Angioino.Eretta in posizione strategica nell'area del Porto, la fortezza è stata a difesa della città ospitando nelle sue stanze re, artisti e importanti eventi storici.

Spaccanapoli 

Spaccanapoli è una lunga strada del centro storico di Napoli che divide il nord dal sud, tagliandolo a metà. Lungo la strada e nei dintorni ci sono alcune delle chiese e chiesette più importanti della città. Qui si trovano il Monastero e la chiesa di Santa Chiara, quella del Gesù Nuovo e il complesso di San Domenico Maggiore.

Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito, vicino al mare, dà sull'entrata del Palazzo Reale di Napoli. Prima di proseguire la passeggiata verso il Maschio Angioino e verso il Lungomare pedonale di Napoli, non potete non fare anche voi il gioco dell'orientamento in piazza: con gli occhi bendati è impossibile attraversare la piazza senza girare in tondo, provare per credere.

Napoli Sotteranea

Napoli è una città stratificata dove la città greca, quella romana, quella medioevale e quella attuale convivono su strati di tufo. Lo strato inferiore è quello delle cisterne greche adibite poi nel corso dei millenni ad altri usi. Non perdete inoltre una visita al suggestivo cimitero delle Fontanelle.

Castel dell’Ovo

Situato sull'isolotto di Megaride, il Castel dell'Ovo è un'imponente fortezza con una vista panoramica sulla città e sul Golfo di Napoli. È avvolto da leggende e offre anche mostre e eventi culturali.

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Napoli è una magnifica residenza storica situata nel centro della città. Costruito nel '600 come sede per i sovrani di Napoli. All'interno del Palazzo si può visitare l'Appartamento Storico a cui si accede tramite il maestoso Scalone d'Onore: è formato da 30 sale tra cui il Teatro di Corte, la Sala del Trono e la Cappella Reale, che racchiudono arredi preziosi e dipinti della collezione borbonica.

Napoli: centro storico

Il centro storico è il cuore vivo della città di Napoli e il luogo dove troverete il maggior numero di monumenti da visitare. Ci sono circa 200 chiese, musei, palazzi e vicoli.  Non perdete una visita al Teatro San Carlo, a Piazza del Plebiscito e al Lungomare Caracciolo. Via Toledo (dove c'è anche la famosa Metro Toledo che è considerata una delle più belle del mondo) è la via dello shopping.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia