Il grande cono del Vesuvio
Il Vesuvio è uno dei due vulcani attivi dell'Europa Continentale e raggiunge un'altezza di circa 1281 metri, presentando una forma caratteristica a "recinto" con un grande cono. Il Parco Nazionale del Vesuvio offre non solo bellezze naturali, ma anche una produzione agricola e vinicola unica per la diversità e l'originalità dei sapori, la visita al cratere è una tappa per i turisti provenienti da tutto il mondo.
Attualmente, la passeggiata più popolare tra i turisti è il percorso che porta al cratere culminante nel Gran Cono: non è troppo impegnativa è adatta a tutti e non richiede una preparazione specifica per il trekking. Il sentiero è lungo quasi 4 km andata e ritorno, con un dislivello di circa 140 metri e una pendenza media del 14%, raggiungendo un'altitudine massima di 1.170 metri sul livello del mare. I bus e le navette per il Vesuvio si fermano alla biglietteria a 1.050 metri, da dove inizia un sentiero che offre una vista panoramica sulla Riserva Tirone, il Golfo di Napoli e la Piana Campana. Proseguendo si raggiunge il bordo del cratere, da cui si gode di una vista spettacolare sul Golfo di Napoli, gli scavi e l'Appennino molisano-Abbruzzese.